Maddalena

  • Home
  • L’opera
    • Origine dell’opera
    • Sinossi
    • Chi è Maddalena
    • Organico orchestrale
    • Note sulla partitura
    • La tecnologia all’opera
  • Promotori
  • Info & Tickets
  • Artisti
    • Thomas Trachsel
    • Carlo Silini
    • Stephanie Bühlmann
    • Camilla Antonini
    • Julia Gertseva
    • Gianluca Zampieri
    • Eugene Villanueva
    • Civica Filarmonica
    • Carlo Balmelli
    • Coro Lirico
    • Andrea Cupia
    • Diego Bernasconi
    • Tobia Botta
  • Dicono di noi
  • Sponsor

Maddalena

  • Home
  • L’opera
    • Origine dell’opera
    • Sinossi
    • Chi è Maddalena
    • Organico orchestrale
    • Note sulla partitura
    • La tecnologia all’opera
  • Promotori
  • Info & Tickets
  • Artisti
    • Thomas Trachsel
    • Carlo Silini
    • Stephanie Bühlmann
    • Camilla Antonini
    • Julia Gertseva
    • Gianluca Zampieri
    • Eugene Villanueva
    • Civica Filarmonica
    • Carlo Balmelli
    • Coro Lirico
    • Andrea Cupia
    • Diego Bernasconi
    • Tobia Botta
  • Dicono di noi
  • Sponsor
  • Italiano
  • English

La prima opera lirica per orchestra di fiati

Per quanto esistano molti arrangiamenti per organico di soli fiati di opere liriche (originariamente per orchestra sinfonica), mai nessuna opera lirica è stata composta specificatamente per questo organico.

La particolarità timbrica della formazione è usata per esasperare l’impatto drammaturgico della scrittura musicale da parte del compositore Thomas Trachsel: ne emerge un risultato sonoro di imponente meraviglia da una parte, e di sottile intimità dall’altra.

La scelta dell’orchestra di fiati non è casuale: le formazioni di fiati o bandistiche sono ampiamente diffuse sul territorio svizzero, e a differenza dell’orchestra classica si configurano molto spesso come contesti adatti alla primissima formazione musicale nelle comunità cittadine: sono state da sempre formazioni grazie alle quali poteva e può avvenire il primo approccio alla musica colta e all’apprendimento di uno strumento musicale, sono gruppi di condivisione, si esibiscono in concerto, partecipano agli eventi cerimoniali e festivi (che siano processioni liturgiche o ricorrenze civiche cantonali, in molti casi anche a quelle carnevalesche).

Il repertorio di tali formazioni è fatto in amplissima parte dalle trascrizioni per organico di soli fiati delle più grandi pagine di musica classica, ed è per questo che l’orchestra di fiati si prefigura come il perfetto punto di contatto tra l’opera lirica intesa come massima espressione del teatro musicale «colto» e la musica fruita e ascoltata sul territorio in moltissimi contesti della quotidianità: è, dunque, l’organico d’elezione per un prodotto artistico che vuole proporsi come un invito alla partecipazione di tutti i tipi di pubblico.

In Svizzera, di orchestre di fiati ve ne sono moltissime, di svariati livelli, che vanno dalle formazioni amatoriali a quelle di altissimo profilo professionale: ed è proprio questo il caso della Filarmonica di Mendrisio, tra le più importanti della Svizzera.

youtubetiktokinstagramfacebook

Associazione Maddalena
Via Emilio Bossi 50
CH-6830 Chiasso

associazione@associazionemaddalena.ch

Copyright © 2023 Associazione Maddalena. All rights reserved.

Testo liberamente tratto dai due romanzi di Carlo Silini Il ladro di ragazze e Latte e sangue
© Gabriele Capelli Editore | www.gabrielecapellieditore.com

web design stefano-soldini.ch